
Pan di Spagna all’Arancia con Crema di Ricotta e Yogurt
Sarà che mia madre e mia nonna, convivente, non hanno mai amato molto i dolci
Sarà che a casa mia non sono mai entrati se non per sbaglio
Sarà che le pasticcerie le ho sempre guardate da lontano
Sarà che le mie candeline da bambina le ho quasi sempre spente su una pizza margherita
Sarà che mio padre, seppur goloso, si è scoperto diabetico quando io ero ancora piccolissima
Insomma sarà per questi e altri motivi che io i dolci proprio non li conosco, non li amo, non li preferisco.
La mia prima cucchiaiata seria di Nutella (e da questo potete capire molto!) l’ho apprezzata dopo i 30 anni durante la prima gravidanza. Prima al massimo ne tolleravo un velo su una fetta di pane…. prima….ora meglio non dire!
Mio marito, come tutta la sua famiglia, invece, sull’argomento è preparatissimo. Mai mai la domenica mancava la “guantiera” di dolci dopo pranzo e mio suocero, diabetico anche lui, proprio non ci credeva che non riuscissi a riconoscere un pasticcino da un altro e che soprattutto non ne mangiassi neanche uno!
Tutta questa tiritera per dire che io la classica torta di compleanno tutta crema e panna non lo avuta (credo) e a dirla tutta neanche mi è mancata, ma giuro che ai prossimi compleanni di famiglia non mancherà il Pan di Spagna del Maestro Massari!
Pan di Spagna all’Arancia con Crema di Ricotta e Yogurt
Per uno stampo da mini plumcake
60 g uova
30 g farina
10 g fecola
40 g zucchero
zeste di limone
1 pizzico di sale
Pan di Spagna di I.Massari montato a freddo
Montate l’uovo con lo zucchero, il sale e le zeste di limone finchè non si forma una massa ben areata. Con il frullino ci ho impegato circa 35 minuti.
Setacciate le farine due volte e incorporatele in tre volte cercando di non smontare la massa e mescolando sempre dal basso verso l’alto
Imburrate e infarinate lo stampo, versate il composto senza batterlo e infornate a 180°C per circa 20 minuti. Per controllare se è cotto toccatelo con un dito: se l’impronta non torna su non è cotto!
Per la bagna
succo di 2 arance, filtrato
50 ml di acqua
50 g zucchero
Mescolate i due liquidi con lo zucchero a freddo in un pentolino, poi spostate tutto sul fuoco e fate ridurre di almeno un terzo.
Per la farcia
50 g di fiore di ricotta
50 di yougurt greco
50 g di zucchero a velo
gocce di cioccolato fondente
Mescolate tutto insieme fino ad ottenere una crema liscia.
Glassa
succo di un’arancia
5 cucchiai di zucchero a velo
Buccia d’arancia tagliata a la julienneia
2 fettine sottili d’arancia
In un pentolino, versate il succo d’arancia filtrato, lo zucchero a velo e le scorzette. Fate ridurre il tutto a fiamma bassa, facendo attenzione a non far scurire lo zucchero. Quando si è formata una bella cremina aggiungete la fettine e spegnete
Componete il dolce
Tagliate il pds longitudinalmente, bagnatelo con lo sciroppo all’arancia, farcitelo con la crema e, una volta richiuso, decorato con la glassa e le fettine d’arancia
Con questo Pan di Spagna partecipo all’MTC n°47
Correlati
grazie mille
gentilissima
mio marito ha gradito soprattutto quella al rum ma anche questa all'arancia posso dire che non l'ha disprezzata
anzi!!
pizza margherita e psd del maestro Massari forever!!
mia mamma ha comprato le torte finché non abbiamo scoperto che una mia compagna festeggiava così e abbiamo adottato anche noi la pizza!!
Ahahahahah
non lo preferisco liquoroso ma la prossima volta aggiungerò del gran marnier
grazie
😀
lo è!!
Non sarà la ricetta che fai anche mentre dormi, ma ti è veuta benissimo e l'hai completata in modo davvero goloso!!
Rosaria, tu in questo mtc mi hai sempre fatto morire! ricorderò i tuoi commenti e le tue battute finché campo! Ora, io ti ci vedo come se fossi stata lì a spegnere le candeline sulla pizza! ma ancor di più, sai cosa vedo?? la mitologica "guantiera", termine che solo al sud si può capire! senza guantiera, a casa di nonna non poteva essere festa! io faccio parte della categoria di quelli che "se non abbiamo almeno tre dolci diversi non ci divertiamo", insomma, capisco bene tuo marito! E sarei curiosa di sapere che ne pensa di questo tuo expolit sul pds! mi pare bellissimo e il fatto che tu abbia usato lo yogurt greco nella farcia mi piace da matti! bella la glassa al limone! Mi ricorda moltissimo le glasse piangenti di Massari (non so, magari lo sapevi? comunque le fa anche lui!)
Io potessi sceglierei ancora di spegnere le candeline su una pizza Margherita 🙂
Però il pan di Spagna scoperto grazie all'MTC in effetti è un bel pezzo da 90 per le prossime torte!
Mi piace questa tua torta alla bagna di arancia, con ricotta e yogurt, poi.. semplice ma molto buona! 🙂
rosaria ma tu mi fai morire ahahaha su una pizza margherita e allora quando hai voglia di festeggiare un'altro compleanno cosi ti aspetto mega festa a pizza birra e ovviamente una torta 🙂
buonissima e molto delicata ma vado a vedere la bomba che ho intravisto ell'altro post spettacolare
Che buona! Mi piace molto l'idea dell'arancia…io però un po' di liquore l'avrei messo… 😉
Direi che una bella e grande fetta adesso vi sta proprio bene 🙂
Direi che una bella e grande fetta adesso vi sta proprio bene 🙂
Mi pare goloso! brava!