
La parmigiana esiste in tante varianti: zucchine, patate, carciofi, di pesce !!….ma la regina è quella di melanzane. Come tutte le grandi ricette di tradizione ognuno ha la sua ed ognuna è quella originale e migliore.
A me piace come la fate fate: panata e fritta, solo fritta, calda, fredda…storco il naso solo quando mi dicono “l’ho fatta dietetica e ho arrostito le melanzane” O_O
Parliamoci chiaro, è vero che non è esattamente un piatto leggero, ma se una la fa, la deve fare bene PUNTO altrimenti non la fa. Non siete d’accordo??
Non lascio le dosi precise perchè c’è a chi piace più asciutta e chi la preferisce più ricca di pomodoro, a chi piace con poca mozzarella a chi piace con tanta mozzarella…. A me piace bella condita e con tanta mozzarella e basilico. A mio marito, per esempio, non piace panata e fritta e poichè si è offerta lui di prepararla, chi sono io per stabilire come va fatta??
La Parmigiana
- 4-5 melanzane lunghe
- mozzarella asciutta
- passata di pomodoro
- cipolla
- basilico
- parmigiano grattugiato
- sale
- olio extravergine di oliva
- olio per friggere
Lavate ed asciugate le melanzane. Tagliate delle fette nel senso della lunghezza, non troppo spesse ma neanche troppo sottili e friggetele in olio caldo. Mano a mano che le friggete lasciatele scolare l’olio in eccesso su carta da cucina
Preparate un sugo leggero con il pomodoro, la cipolla, il basilico, il sale e l’olio extravergine. Fatelo stufare poco, deve rimanere un po’ crudo.
Tagliate la mozzarella a fette. Lavate ed asciugate le foglie di basilico.
In uno stampo versate un pochino di salsa e cominciate a formare gli strati.
Melanzane-Mozzarella-Basilico a pezzi-Pomodoro
Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti e chiudete con una buona dose di pomodoro ed una bella spolverata di parmigiano
Infornate in forno caldo a 180°C per circa 45 minuti, in superficie si deve formare una bella crosticina.
La parmigiana più riposa e più è buona 😀 ma anche bella calda ha il suo perchè 😛

Nota: si protebbe fare anche in altri modi
- si potrebbero formare tanti involtini di melanzana con la mozzarella e il basilico al centro, coprirli con pomodoro ed infornare
- si potrebbero fare dei sandwich con le melanzane e la mozzarella ed il basilico al centro, coprirli col pomodoro ed infornare
- questi stessi sandwich si potrebbero passare nella farina, nell’uovo battuto con sale formaggio e pepe, e nel pane grattuggiato e friggerli, magari nello strutto
- si potrebbero panare e friggere le melanzane e fare una specie di “torta” con pochissimo pomodoro e mozzarella ed infornare
I modi e i gusti sono tanti….non solo per preparare, ma anche per riutilizzare un avanzo, se avanza 😀
Nota 2:
- La passata di pomodoro è Dama Quisisana
- è preferibile usare le melanzane lunghe
- il basilico deve essere abbondante, sempre
No Comments