
Ho comprato le prime fave. Piccolissime, tenerissime e dolcissime. Mio figlio Andrea le adora, bisogna nasconderele altrimenti scompaiono!
Ho pensato di usarle con la pasta. Ultimamente ho una passione per il pecorino, lo userei ovunque ovunque!! Perchè non anche con le fave?? Del resto Pasquetta è vicina. 😛

La mia, quindi, è una cacio e pepe con l’aggiunta delle fave, sgusciate, e del guanciale croccante. Le bucce sottili e tenere le ho seccate, frullate e setacciate per farne una polvere che userò per completare il piatto.

Vermicelloni, Cacio, Pepe, Guanciale e Fave crude e in polvere
Per due persone
- 180 g di vermicelloni (Di Martino, pasta di Gragnano IGP)
- fave
- 3 fettine di guanciale
- 40/50 g di pecorino grattugiato
- 1/2 cipollotto
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Sbucciate le fave e sgusciatele. Prendete le bucce, stendetele su una placchetta da forno e mettetele ad asciugare a 50 g per una mezz’ora. Se avete tempo, prolugante la cottura fino a che non sono belle secche, quasi croccanti. Se avete fretta, disponetele su un piatto e fate andare al microonde, a colpi di 20 sec alla massima potenza finchè non sono belle secche. Fatele raffreddare e passatele ad un mixer. Setacciate
In una padella fate sudare il guanciale fino a che non prende un bel colore. Sollevatelo e mettetelo da parte.
Nella stessa padella, aggiungete un filo d’olio e il cipollotto tritato finemente.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta. Alle metà del tempo di cottura previsto, spostate i vermicelloni nella padella con le cipolle. Continuate la cottura risottando.
A cottura ultimata e a fuoco spento, aggiungete il pecorino. Mantecate bene, per evitare che si formino grumi. Pepate e unite il guanciale sbriciolato e le fave sgusciate
Impiattate spolverando il tutto con la polvere delle fave.

Ciao Rosaria, ti ho, ahimè, scoperta solo recentemente e mi sono immediatamente innamorata delle tue creazioni così colme di passione. Avrei una domanda su questa meravigliosa preparazione. Quando parli di bucce ti riferisci alla parte più esterna ovvero al baccello, o alla pellicina che ricopre il frutto? Ti ringrazio fin da ora per la risposta. Mille complimenti. Flavia
scusami ma era finito nello spam, parlo della pellicina che ricopre la fava
E’ come se li avessi visti nascere.
Il resto è cosa nota
ahahahhahahah