Polpo e Patate, una ricetta classica, una 4 stagioni praticamente.
La ripropongo perchè ho provato due tecniche di cottura sulle quali non mi ero ancora cimentata.
Il micronde per le patate e l’oliocottura per il polpo.
Il micronde è una cosa che uso pochissimo, ci scaldo l’acqua per il tè oltre non vado 😛 . Il mio ha una funzione che si chiama crisp che, invece, uso moltissimo: per arrostire, per esempio (melanzane , peperoni etc) oppure per fare le patate al forno o il pesce o i cosciotti di pollo. E’ una combinazione di grill e microonde che svolge benissimo la sua funzione: cuocere con la crosticina in breve tempo 😀 .
La cottura al micronde, invece, non mi piace. O almeno finchè mia madre non ci ha lessato le patate. Le lava, le asciuga, le buca e le avvolge nella pellicola. Pochi minuti e il gioco è fatto. Il sapore delle patate è intatto, non si inumiscono … insomma perfette! Magari per voi non è una novità ma a me si è spalancato un mondo!!
L’oliocottura, invece, l’avevo vista applicare ad un corso di cucina a cui ho partecipato.
Mi aveva colpito perchè mi aveva fatto mangiare un baccalà, che in genere non mi piace, molto buono e tenero. Serve olio buono, extravergine, e temperatura bassa e costante per qualche ora. Per mantenere la temperatura costante o si usa il forno o, se avete tanta pazienza, armatevi di termometro e potete anche usare la fiamma. Io ho usato la slowcooker, in modo da potermi allontanare tranquilla. Ho inserito comunque il termometro per stare più tranquilla. La temperaura si aggirava intorno ai 90°C. La cottura dura circa 1 ora e mezza. Ma i tempi dipendono dalla grandezza del polpo. Tenete presente che si deve raffreddare nell’olio, quindi, non portatelo completamente a cottura perchè continuerà a cuocere anche dopo a “fuoco” spento.
Con l’oliocottura il polpo rimane sodo e tenero insieme, non gommoso e nemmeno molle. Il sapore è esaltato. Buono davvero, me se devo dire la verità, non so se ripeterò l’esperienza: serve moltissimo olio.


- 1 kg di polpo
- 3 L olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- erbette aromatiche (rosmarino, maggiorana, timo limone)
- 5 patate viola
- 5 patate gialle
- 600 g di vongole
- prezzemolo
- aglio
- olio extravergine d'oliva
- succo di 1 limone
- zeste di 1/2 limone
- Portate a temperatura l'olio a 90°C
- Aggiungete il polpo con i due spicchi d'aglio e le erbette aromatiche.
- Fate cuocere circa 1 ora e mezza. Quando, con una forchetta, vedete che non oppone troppa resistenza spegnete e lasciate raffreddare nell'olio.
- Una volta freddo, sollevatelo dall'olio e tamponatelo.
- A questo punto se vi piace potete anche arrostirlo. Io non l'ho fatto
- Lavate, asciugate e bucherellate le patate.
- Avvoolgetele nella pellicola e fatele cuocere al micronde alla massima potenza per 7-8 minuti rigirandole a metà tempo.
- Fatele raffreddare e poi tagliatele a cubetti.
- In una padella fate sfrigolare una spicchio d'aglio con un giro d'olio. Versate le vongole e coprite. Una volta che si sono aperte, mettere da parte.
- Preparate un battuto di prezzemolo e aglio.
- Mettete il tutto in un barattolo, aggiungete l'olio, il succo di limone e le sue zeste.
- Chiudetelo e sbattetelo bene fino a creare una bella emulsione
- Condite il polpo e le patate con la salsa.
- Aggiungete le vongole e servite.
La cottura nel lavastoviglie? ma siete tutti scemi?…
di Sandra Pilacchi
Peperoni in agrodolce e a me la Khoo mi fa un baffo!
di Stefania Oliveri
Il polpo si cuoce nell’acqua sua
di Valentina Scotti
No Comments