
Ok, lo so.
Mi sono autoesclusa.
Ma ero convinta che i vasetti fossero ammessi.
Ok, potete urlare in coro….INSALLANUTA!!!
(traduzione: stonata, sbadata)
Oramai il dado è tratto. Non ho più tempo di rifare tutto, ma fidatevi questa è una delle rare volte in cui sono stracontenta del risultato.
Posso dire che questo mese, grazie a Fabio e Annalù, mi sono divertita un sacco?? Non conoscevo il cheesecake, in quanto dolce non lo avevo mai considerato, ma la versione salata….ah! la versione salata non la lascio più! Questa volta ho pensato di usare le freselle per la base. Non so come definirle: biscotti di pane? sono tipici della mia zona e a me piacciono tantissimo. Sono molto friabili e secondo me si prestano molto bene per questo tipo di preparazione.
Ho usato poi, ricotta di pecora e stracciatella pugliese per la parte cremosa. La stracciatella pugliese è praticamente il cuore della burrata, fatto con panna di latte di bufala e pasta filata. Una cosa leggera insomma, ma fresca e goduriosa oltre ogni limite.

Sono andata sul leggero anche sul topping, ho pensato ad una gelatina di peperoni che secondo me si sposa benissimo con la crema di ricotta e stracciatella e che ho “condito” con polveri di olive nere di Gaeta e capperi.
Per 2 monoporzioni
Per la base
2 freselle
50 g di burro fuso ma freddo
In un cutter frullate le freselle con il burro.
Distribuite il tutto nei due vasetti, pressate bene e mettete in frigo.
Per la crema
50 g di ricotta di pecora
60 g di stracciatella
1 pizzico di sale
Tagliate la stracciatella a pezzetti.
Riducete la ricotta a crema.
Mescolate aggiungendo un paio di cucchiai di panna della stracciatella e il sale.
Distribuite nei due vasetti.
Mettete in frigo.
Per la gelatina di peperoni
1 peperone rosso medio-grande
olio extravergine di oliva
sale
1/2 spicchio d’aglio
4 g di colla di pesce
Lavate il peperone e arrostitelo.
Io lo passo al micronde con funzione crisp per 10 minuti circa per lato.
Una volta arrostito chiudetelo in un contenitore e fatelo raffreddare.
Mettete la colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti.
Spellate il peperone e passatelo in un cutter.
Setacciate bene.
Il liquido ottenuto conditelo con olio extravergine, sale e l‘aglio.
Scaldatelo e aggiungete la colla di pesce ben strizzata.
Fate raffreddare e quindi versatelo nei due vasetti.
Mettete in frigo.
Per la polvere di olive
Denocciolate alcune olive nere di Gaeta e tritatele finemente.
Stendete il tutto su una placca da forno, rivestita di carta forno, ed infornate a 75°C finchè non si sbriciolano in mano. Sono state necessarie circa 4 ore.
Per la polvere di capperi
Tritate i capperi, dissalati, e seguite la stessa procedura delle olive. I capperi si sono essiccati in circa 1 ora e mezza.
Al momento di servire, spolverate ogni cheesecake con le polveri di olive e capperi e decorate con una fogliolina di basilico.
Con questa ricetta avrei voluto partecipare all’MTC57
Correlati
Che peccato! Però sono contenta che tu ti sia divertita (era ciò che avevo chiesto a tutti ad inizio gara) ed abbia usato i sapori della nostra zona (pensa che quando dovevo preparare il cheesecake salato stavo per comprare i taralli di Agerola per la base, poi ho pensato che magari li avresti usati tu e così ho lasciato perdere…ci sono andata vicino ;-))
Anche se fuori gara, è un bellissimo cheesecake 😉
Baci
Anna Luisa
Eh, mannaggia! Però hai avuto davvero una bellissima idea, riproducibile anche al di fuori di una verrina. Sapori che si sposano (e che conosciamo) molto bene. D'estate direi che è perfetta!
Fabio
Raffinata e originalissima questa cheesecake salata… grazie della ricetta!
Splendida! Come non amarla? Così semplice e al tempo stesso completa. E la stracciatella è una mia grande passione. Pazienza se fuori concorso, per me rimane una bella proposta 🙂
Ciao Rosaria!
..vabbè la magra consolazione è che ti sei goduta questo prelibato piatto-bicchiere 😛
Un EEEEEEEEEEEEEEH di esultanza perché di aspettavo…
ed un eeeeeeeh da leggere come un sospiro perché me la posso gustare solo attraverso uno schermo. 🙂
Grande fratella!!