Pasta e piselli freschi, perchè se non ora quando?
Nei giorni scorsi avevo la bacheca di Fb letteralmente piena di piselli da sgranare e/o sgranati, di pasta mista e/o tubetti, con il cacio e senza cacio, con il pepe e senza pepe, veg o con pancetta….insomma e perchè io no?
E poi i piselli freschi annunciano che è finalmente primavera!! Li ho comprati e poi li sgranati e un po’ li ho mangiati così, sgranando sgranando
Mi piacciono molto crudi, a voi no?
Come per la pasta e fagioli ho imparato ad apprezzarli da adulta. Da bambina non mi facevano impazzire, mia madre li faceva brodosi, perchè così piacevano a mio padre. Poi però crescendo ho imparato ad apprezzare prima i piselli da soli e poi pure con la pasta. Mia madre non metteva la pancetta, per mio padre non andava bene. Io la metto, del resto nella cucina tradizionale napoletana è prevista e secondo me spezza un po’ il dolce dei piselli
Mi piace il pecorino e ci ho messo pure quello anche perchè nei piatti che vedevo in questi giorni sulla mia bacheca quelli col pecorino erano quelli che mi facevano più gola. Non li avevo mai provati così e mi sono piaciuti molto.
La ricetta è molto semplice, si cuociono i piselli facendo prima un fondo con cipolle e pancetta e poi si minestra la pasta. Facile no?
Io, naturalmente, non sono io se non mi complico la vita


- 180 g di tubetti
- 600 gr di piselli da sgranare
- 2-3 fettine di guanciale
- ½ cipolla
- pecorino grattugiato qb
- pepe
- sale
- olio extravergine di oliva
- ghiaccio
- Sgranate i piselli e con alcune bucce fate un brodo
- Allontanate le bucce e riportate il brodo a bollore, salatelo e cuoceteci i piselli (senza coperchio!)
- Una volta cotti metteteli in una bacinella con acqua e ghiaccio. Conservate il brodo
- Scolate i piselli e circa metà frullateli con un pochino di brodo. Mettete da parte
- Tagliate il guanciale a listarelle. Circa metà fatelo sudare in padella finché non diventa croccante. Scolatelo bene dal suo grasso e mettetelo da parte.
- Nella stessa padella mettete il resto del guanciale, la cipolla tritata, un giro d'olio ed un poco d'acqua. Fate cuocere fino a che la cipolla non diventa trasparente
- Aggiungete i piselli frullati ed un pochino di brodo, che nel frattempo avete mantenuto caldo. A bollore calate la pasta e minestratela. Se occore aggiungete dell'altro brodo.
- A due minuti dalla fine aggiungete i piselli.
- Fuori dal fuoco, mantecate con il pecorino e pepate.
- Al momento di servire, aggiungete il guanciale croccante
- Attenzione quando salate, ricodatevi che alla fine si aggiunge il pecorino
- Potete usare anche pasta mista o spaghetti spezzati
- Potete usare anche la pancetta o il prosciutto crudo o speck ( o niente, ma perde di sapore 🙂 )
- Potete anche non aggiungere cacio e pepe
- La pasta è di Gragnano IGP, Di Martino

Un tocco da chef, stellato. Complimenti
esagerata 😘