Un contest che ha come hastag #ricettedipasta…potevo mai saltarlo? 😀
L’anno scorso con un gelato al pomodoro e dei baci di dama sono arrivata in finale.
Ci riprovo e quest’anno anche con più gusto, se è possibile. Infatti, il contest Pomorosso D’Autore- Ricette di Pasta, di Mysocialrecipe oltre alla collaborazione con La Fiammante si avvale anche di quella La Fabbrica Della Pasta di Gragnano. Consta, come sempre, di due fasi: in entrambe le fasi bisogna creare un piatto di pasta al pomodoro. Gli autori delle 30 migliori ricette della prima fase passano alla seconda.
Rielaborare un classico è sempre difficile. Cosa c’è di più perfetto di un piatto di spaghetti al pomodoro? Poche, pochissime cose e l’idea proprio non voleva arrivare fino a che mio marito non mi ha chiesto un calamaro ripieno in umido: lì si è accesa la lampadina.
Alla farcia classica con olive, capperi e pane ho aggiunto la pasta e un cucchiaio di pomodoro in conserva. Il pane è quello grattugiato, cattura gli umori e i sapori del ripieno senza disperderli. All’inizio avevo pensato ad un formato piccolissimo, ma, come giustamente mi hanno fatto osservare, non avrebbe retto i vari passaggi di cottura che la ricetta richiede e allora ho optato per i vermicelli spezzati. Non ho cotto i calamari in umido ma li ho arrostiti: ho preparato della semplicissima salsa di ciliegini in conserva che ho posto al lato del calamaro una volta impiattato


- 2 calamari di media grandezza
- 100 g di vermicelli
- 1 scatola di pomodorini in conserva
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- 20 olive d gaeta da denocciolare e tritare grossolonamente
- 15 capperi dissalati tritati grossolanamente
- 1 filetto di alice
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Prezzemolo tritati fine
- Pulite bene i calamari ed eliminate la teste e le “ali” che potrete usare per un’altra preparazione.
- Spezzate i vermicelli ad una lunghezza di 3-4 cm.
- Mettete dell’acqua a bollire e poi cuocete la pasta per circa 1/3 del tempo.
- In una padella fate imbiondire l’aglio con il filetto di alici. Allontanate l’aglio e aggiungete la pasta, il prezzemolo, le olive, i capperi e 2 o 3 cucchiai di succo di pomodoro . Fate insaporire aggiungendo se è necessario un pochino di acqua di cottura della pasta e fate cuocere giusto 2 minuti.
- Farcite i calamari con la pasta. Chiudeteli con uno stuzzicadenti e poneteli in una padella antiaderente rovente, senza nessun grasso. Coprite con un coperchio e quando si sono rosolati, girateli dall’altro lato. L’ultimo minuto versate in padella un cucchiaio di vino bianco e fatelo sfumare.
- Servite con dei pomodorini appena scaldati in padella con sale e olio.
- Dose per 2-3 persone
No Comments