Ogni tanto ritorno
Di nuovo con un piatto di pasta che ho visto fare dallo chef Riccardo Ronchi, tramite una diretta Facebook, dal Pastificio Di Martino a Fico-Bologna.
Se non ci siete ancora stati ve lo consiglio, potrete visitare un vero pastificio gragnanese dove si produce la pasta secondo tradizione. Allo stand potrete scoprire tutti i passaggi che portano il chicco di grano a diventare semola (c’è anche un mulino) e poi pasta. Bastano semola, acqua e la mano di un pastaio attento e scrupoloso per compiere la magia.
Oltre all’altissima qualità delle uniche due materie prime che si usano, semola e acqua, molto importate per avere un buon prodotto è la trafila al bronzo che regala ruvidezza alla pasta e la rende capace di trattenere qualunque condimento.
Ci sono stata la settimana scorsa con le mie amiche Maria, Antonia e Anna, ospiti di Teresa che ci ha fatto da Cicerone. E anche se in un pastificio ci eravamo già state tutte quante, è sempre emozionante vedere compiere il miracolo.
Tornando alla ricetta, nel video che vi ho linkato su, lo chef usa il cavolo verde. Io ho usato i broccoli friarielli, perchè avevo quelli e perchè mi piacciono di più.
Ho dovuto naturalemente adattarla e credo di esserci riuscita abbastanza bene. Se vi piace il gusto deciso dei friarielli e la sapidità della pancetta croccante questa ricetta di Orzotto Friarielli e Pancetta è quella che fa per voi.


- 180 g di orzo
- 300 g di broccoli friarielli
- 4 fette di pancetta tesa
- 1 spicchio d'aglio
- sale
- olio
- Pulite i broccoli e usate una parte dello scarto per preparare un brodo che terrete ben caldo
- I broccoli puliti saltateli in padella con un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e del sale.
- Frullateli con un pochino di brodo.
- In una padella con i bordi alti aggiungete i broccoli frullati e un po' di brodo. Portate a bollore e calate l'orzo. Portate a cottura, aggiungendo altro brodo se fosse necessario. Salate, se è il caso, ma fate attenzione che la pancetta aggiungerà sapidità.
- Nel frattempo, in una padella rendete croccante la pancetta e poi sbriciolatela.
- A cottura della pasta ultimata, aggiungete la pancetta e mantecate con un filo di olio a crudo.
- Servite.
Che Fico questo piatto e che bel giro che abbiamo fatto!
Trovo l’orzotto e lo preparo anch’io 😉
ti piacerà!